Di seguito troverete alcune delle riposte alle domande che più di frequente mi vengono rivolte quando si parla di fotografo di matrimonio. Se avete altre domande da farmi, non esitate a contattarmi.

Come lavori?

Realizzo esclusivamente reportage di matrimonio, questo vuol dire che oltre ad evitarvi le classiche e noiose pose sarò anche una presenza molto discreta durante la giornata, quasi non mi vedrete ma state pur certi che sarò sempre presente a cogliere per voi i momenti più belli del matrimonio.

Quali soluzioni proponi?

Ci sono delle proposte di base che possono essere personalizzate secondo le esigenze. Vi invito a contattarmi per cercare assieme la soluzione più adatta a voi.

Possiamo avere qualche foto con i genitori o con gli amici?

Certamente. Di base non obbligo nessuno alla foto in posa ma di solito ci sono degli scatti “obbligati” che faccio sempre, anche se qui sul sito evito di mostrarli. Tra questi rientrano ad esempio le foto con i genitori prima dell’uscita da chiesa o quelle di gruppo con gli amici o i testimoni. In generale, se volete fare una foto con qualcuno in particolare basta solo chiedere!

Quanto tempo rimarrai al matrimonio?

Finché sento di avere qualcosa da raccontare. Mi piace documentare tutta la giornata partendo dai preparativi per arrivare fino alla festa danzante quindi solitamente i miei servizi non durano mai meno di 12 ore.

Dove lavori? Sei disponibile a trasferte?

Il mio studio si trova a Olbia quindi realizzo servizi fotografici di matrimonio principalmente in zona Costa Smeralda ma se volete sarò felice di fotografare il vostro evento in tutta la Sardegna e in tutto il resto d’Italia.

Lavori da solo o con altri?

Per un matrimonio di un’intera giornata lavoro sempre con un assistente che mi aiuta a realizzare meglio il servizio: in questo modo possiamo offrire anche 2 punti di vista differenti sull’evento (ad esempio uscita degli sposi ripresa dall’esterno e contemporaneamente dall’interno della chiesa).

Come funziona una volta realizzate le foto?

Una volta svolto il servizio, procedo con l’elaborazione delle immagini (una per una!) che viene sempre effettuata da me personalmente e una volta finita vi metterò a disposizione tutte le foto selezionate su una galleria web ad accesso riservato o su dvd/pendrive. A ultimo procederò all’impaginazione dell’album (se richiesto) che poi sarà mandato in stampa una volta approvata la bozza.

Quante foto consegni?

In genere per un servizio completo dell’intera giornata consegno una media di 500 fotografie, elaborate tutte una per una e pronte per la stampa.

Dopo quanto tempo potremo vedere le nostre foto?

Consegno le foto digitali e l’eventuale bozza dell’album entro 60 giorni dopo il matrimonio.

Possiamo vedere qualche esempio di album?

Certamente. Dato che un album viene apprezzato al meglio quando viene toccato con mano, vi invito a contattarmi per prendere un appuntamento, senza impegno, presso il mio studio: vi mostrerò alcuni album già realizzati e tutte le varie soluzioni di formati e copertine per rendere davvero unico il vostro ricordo.

Siamo troppo lontani per venire nel tuo studio, come si fa?

Nessun problema. Possiamo organizzare un appuntamento via Skype e discutere di tutti i dettagli come se fossimo tutti nella stessa stanza.

Se non vogliamo l’album, possiamo avere solo le foto su chiavetta?

Senz’altro, l’album non è obbligatorio. Il mio servizio comprende sempre la galleria online da cui potete scaricare con le foto ad alta risoluzione o in alternativa la chiavetta sub. L’album è su richiesta e volendo si può decidere di acquistarlo al momento della prenotazione del servizio oppure anche scegliere di averlo in un secondo momento, magari dopo il matrimonio.

Siamo sicuri che verrai proprio tu a fotografare il nostro matrimonio?

Potete starne certi. Per etica professionale non prendo mai due impegni nello stesso giorno, quindi sarò proprio io a scattare le foto al vostro matrimonio e non qualche sconosciuto mandato all’ultimo momento come alcuni “colleghi” usano fare.

Quanto tempo prima bisogna prenotare?

E’ difficile stabilire un tempo preciso. In genere i mesi più richiesti sono maggio e settembre quindi per queste date occorre muoversi con molto anticipo. Per il resto possono bastare anche 3-4 mesi, a volte anche meno. Ad ogni modo, per non correre il rischio di trovarmi già impegnato, vi consiglio di chiedere la disponibilità prima possibile, magari appena avete una data certa per il matrimonio. Questo perché le richieste vengono evase in ordine di arrivo e alcune coppie prenotano anche un anno prima.

Dobbiamo versare un anticipo per prenotare la data?

Si, per prenotare una data chiedo il 25% del totale come caparra confirmatoria unitamente all’ordine di incarico firmato.

Puoi tenere la nostra data in sospeso mentre ci pensiamo?

Mi dispiace ma non posso. Ricevo molte richieste anche per la stessa data e per me sarebbe impossibile segnarsi tutto e richiamare gli indecisi. Chi prenota per primo ha la data riservata e questa non è più disponibile per nessun altro.

Ti occupi anche del video?

Certo, nel mio team c’è un videomaker che realizzerà per voi delle riprese moderne e dinamiche, molto lontane dai soliti “filmini” e più vicine ad uno stile di racconto cinematografico. Mi piace chiamarlo film del matrimonio, più che video.